Sommario

Dialyse à l’ora - 20/04/11

A. Freton, P. Gastaud

La première description des dialyses rétiniennes remonte à Leber en 1882, bien que le terme n’ait été proposé par Anderson qu’à partir de 1932 [1]. Les dialyses sont de véritables déchirures rétiniennes, leurs caractéristiques justifiant une appellation spécifique. Les traumatismes oculaires constituent le principal facteur favorisant leur apparition. La proportion des cas qui leur est attribuée dans la littérature est variable. La multiplicité des autres causes évoquées et les rapports faisant état de cas bilatéraux à des fréquences variables laissent penser que d’autres mécanismes pourraient être en cause.

Mappa



© 2011  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Décollements de rétine sur trous atrophiques
  • J.-Ch. Zech, A. Guez-Daudin
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Décollement de rétine du myope fort
  • R. Tadayoni

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento o un acquisto all'unità.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo prodotto ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.